##plugins.themes.bootstrap3.accessible_menu.label##
  • ##plugins.themes.bootstrap3.accessible_menu.main_navigation##
  • ##plugins.themes.bootstrap3.accessible_menu.main_content##
  • ##plugins.themes.bootstrap3.accessible_menu.sidebar##
  • Registrazione
  • Login
  • Ultimo fascicolo
  • Numeri precedenti
  • Avvisi
  • Info
    • Sulla rivista
    • Proposte
    • Editorial Team
    • Contatti
  1. Home
  2. Archivi
  3. V. 16 N. 37 (2020): Call 37 - Lettura e lettura ad alta voce

Pubblicato: 29-12-2020

Call 37 - Lettura e lettura ad alta voce

La lettura come strategia formativa per sostenere il lavoro degli educatori di fronte alle sfide emotive emergenti dalla pandemia da Coronavirus

Natascia Bobbo

1 - 10

pdf

Leggere presto, leggere insieme, leggere ad alta voce

Manuela Filippa,Gianni Nuti

11 - 25

pdf

La lettura ad alta voce nell’infanzia: il ruolo dei genitori

Federico Batini,Sabrina Tobia,Elisa Carolina Puccetti,Martina Marsano

26 - 41

pdf

Narrare con il COVID19. Storie di qualità per i bambini della prima infanzia

Giuseppa Cappuccio,Gaetana Katia Fiandaca

42 - 57

pdf

Costruire storie a partire da una lettura bottom-up dei dati amministrativi

Irene Stanzione,Andrea Marco De Luca,Marianna Poullain,Pietro Lucisano

58 - 72

pdf

“E quindi uscimmo a riveder le stelle”: restiamo a casa e leggiamo Dante.

Giovanni Savarese,Amalia Marciano

73 - 83

pdf

La lettura ad alta voce per promuovere l’empowerment nelle pratiche di orientamento in contesti interculturali: un’esperienza nei CPIA.

Federica De Carlo

84 - 94

pdf

Sezione a tema libero

Dati ESS sulla percezione dei vaccini in Italia. Un modo di pensare l’alfabetizzazione negli ambienti sanitari

Manuela Bonacci

95 - 121

pdf
Lingua
  • English
  • Italiano
Informazioni
  • per i lettori
  • Per gli autori
  • Per i bibliotecari
Redazione
  • Vedi la redazione
Invia un articolo
  • Invia un articolo
Informazioni su questo sistema di e-publishing