Dati ESS sulla percezione dei vaccini in Italia. Un modo di pensare l’alfabetizzazione negli ambienti sanitari
##plugins.themes.bootstrap3.article.main##
Abstract
Questo articolo intende analizzare i dati del Round 8 dell’European Social Survey (ESS) che riguardano la percezione dei vaccini in Italia nel 2017, in relazione alla fiducia nella comunità scientifica e nelle aziende farmaceutiche.
Le opinioni e i punti di vista degli italiani saranno esplorati in termini di percezione dei cittadini della loro salute, valutazione del sistema sanitario nazionale, del sistema educativo ed economico e fiducia nelle istituzioni politiche, attraverso un’analisi comparativa transnazionale.
Va tenuto conto che nel 2016 si è avviato in Italia un dibattito sui vaccini in cui il movimento No Vax è stato molto attivo, generando la diffusione di fake news e esitanza rispetto ai vaccini.
In un contesto in cui l’informazione assume una siffatta importanza e i dibattiti sulla vaccinazione raggiungono un tale profondo interesse, è rilevante capire se gli individui sono in grado di comprendere e gestire con un grado sufficiente di literacy tutte le informazioni offerte.
L’ESS è una fonte valida per l’alta qualità dei dati e per la varietà di aspetti con cui si confronta
##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le condizioni previste dalla licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0:

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.