Il patrimonio culturale: una sfida per la pedagogia contemporanea.

##plugins.themes.bootstrap3.article.main##

Franca Zuccoli

Abstract





Il patrimonio culturale, materiale e immateriale, è un territorio estremamente rilevante in tutte le società e in particolare in quella contemporanea. È un “luogo” denso di significati, talvolta non completamente accessibili o condivisi nelle loro interpretazioni e nelle azioni che possono scaturire. Ancora oggi, per entrare in rapporto con il patrimonio culturale, una sensazione diffusa è quella che sia obbligatorio avere una guida, che sappia fornire i contenuti corretti e le modalità di avvicinamento più appropriate. Il rapporto personale e collettivo con il patrimonio risulta quindi necessariamente mediato e la voce interpretativa fornita come un già dato, in cui non vengono prese in considerazione espressioni dissonanti. In questo contributo si vuole riflettere, nello specifico, su alcuni percorsi di ricerca e di studio compiuti a partire dal 2014, realizzati in diversi luoghi della Lombardia: Bergamo, Isola Comacina, Villa Carlotta, Mantova, Sabbioneta, il quartiere di Milano dove è presente l’università Bicocca. Osservando quanto è stato fatto nel tempo si può dire che è cresciuta la consapevolezza, in qualità di ricercatori, di come sia importante coinvolgere, in tutte le fasi dei progetti, la popolazione, le comunità e i diversi professionisti del patrimonio e come l’ascolto, l’osservazione e la documentazione siano tasselli fondamentali per dar vita a percorsi non episodici, ma radicati e significativi.





##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Sezione
Contributi su invito