Educare all'eredità del genere umano.
##plugins.themes.bootstrap3.article.main##
Abstract
Il saggio ripercorre il dibattito trentennale dell'UNESCO che ha portato alla concettualizzazione di categorie come "patrimonio culturale e naturale", "patrimonio vivente", "paesaggio culturale", "patrimonio intangibile o immateriale". Capire i presupposti teorici di tale dibattito, individuarne le ricadute geopolitiche, le soggettività coinvolte, può rafforzare l'azione educativa nel suo necessario confronto con il passato, con la tradizione e con la "memoria collettiva". Può inoltre consentire alle scienze dell'educazione di avere un ruolo decisivo nelle istituzioni preposte alla conservazione e protezione dei beni culturali, in particolare di quelli "volatili" e trasmessi attraverso le varie forme di espressione orale. La recente Legge regionale della Puglia, che ha costituito un Inventario del patrimonio culturale immateriale pugliese, richiede questa collaborazione.
##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le condizioni previste dalla licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0:

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.