Training education professionals to build communities through art, cinema and digital technologies for preventing anti-social behaviour in youngsters
##plugins.themes.bootstrap3.article.main##
Abstract
Il presente contributo mira a focalizzare l’attenzione sull’importanza di una formazione lungo l’arco della vita per i professionisti dell’educazione in Italia, con particolare riferimento agli insegnanti della scuola secondaria, agli educatori, ai formatori e a tutti colori che lavorano con i giovani. A tal fine, sono presentate due esperienze progettuali internazionali, “CommUnity” e “DIVE IN”, condotte dall’Università di Firenze nell’ambito di partenariati europei. Tali contesti di ricerca hanno promosso la formazione dei professionisti dell’educazione tramite l’intreccio di metodologie basate sull’arte e sulla creatività unite alla strategia blended learning, e alla presentazione di casi di studio, e hanno consentito di attuare percorsi di approfondimento sul tema della prevenzione dei comportamenti antisociali dei giovani in Europa sia per gli studenti universitari, futuri educatori, sia per gli insegnanti in servizio.
##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le condizioni previste dalla licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0:

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.