L’innovazione della didattica all’Università di Bologna durante la pandemia: un percorso basato sulla ricerca valutativa
##plugins.themes.bootstrap3.article.main##
Abstract
In questo contributo viene descritta una delle azioni che l’Università di Bologna ha realizzato per monitorare, accompagnare e sostenere la qualità dei processi didattici nell’attuale situazione. Il modello di intervento è caratterizzato da azioni circolari di valutazione, analisi, riflessione, formazione e riprogettazione, secondo un modello ispirato alla Formative Educational Evaluation (Kellaghan & Stufflebeam, 2003; Bondioli & Ferrari, 2004) e basato sulla valutazione intesa in senso formativo. Vengono presentati e discussi gli esiti di uno studio realizzato a poche settimane dall’avvio della didattica online, con lo scopo di raccogliere un feedback da restituire ai docenti in modo da orientarli nell’innovazione delle proprie pratiche e di progettare interventi formativi per sostenere la componente accademica. Il contributo intende portare una riflessione metodologica sulla gestione dei cambiamenti che le Università stanno realizzando per dare risposta alla pandemia.
##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le condizioni previste dalla licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0:

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.