Il rapporto formativo tra l’esistenza umana e la libertà.
##plugins.themes.bootstrap3.article.main##
Abstract
L’articolo intende affrontare il rapporto tra libertà e Bildung a partire da un punto di vista fenomenologico. In tale contesto interpretativo, la temporalità riveste un ruolo essenziale nella pragmatizzazione di una forma spirituale di significato, in cui la vera libertà dell’essere umano assume la sua forma. La Bildung rivela quindi il suo rapporto costitutivo con la libertà come opera di autoformazione. È già a partire dall’esperienza greca dell’esistenza, che l’uomo afferma la sua libertà nella continua lotta tra la potenza della natura e la potenza dello spirito. Tuttavia, è in epoca moderna, che vede l’educazione non più guidata da ideali prefissati e costantemente sottoposta alla possibilità del fallimento, a essere immaginabile una rinnovata relazione educativa basata sul consiglio [Beratung]. Il reciproco consigliarsi si muove nella dimensione della possibilità che sola darebbe il giusto spazio ad una significativa autocomprensione educativa della libertà umana.
##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le condizioni previste dalla licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0:

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.