Le competenze di ricerca nell’educatore sportivo: Mixed Methods Research e approccio critico-riflessivo.
##plugins.themes.bootstrap3.article.main##
Abstract
Lo sport e l'esercizio fisico rappresentano fattori essenziali nella prevenzione delle malattie, nella promozione e nel miglioramento delle condizioni volte a favorire il benessere e la qualità della vita della comunità. Ciò implica la messa in campo di azioni educative attraverso lo sport che richiedono di indagare le peculiarità e i bisogni dei destinatari e di comprendere cosa realmente accade durante il processo educativo sportivo per poter costruire interventi che sappiano integrare i saperi e le tecniche delle scienze dello sport. Si rende pertanto necessario lo sviluppo di competenze di ricerca nei percorsi formativi dei professionisti dello sport. Il presente lavoro presenta una riflessione sui recenti approcci metodologici del lavoro di ricerca in ambito educativo-sportivo e sulle prospettive di formazione agli stessi nei corsi di laurea in Scienze Motorie e Sportive con un riferimento particolare ai Mixed Methods Research e alla componente critico-riflessiva.
##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le condizioni previste dalla licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0:

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.