Strumenti per l’analisi delle pratiche inclusive
##plugins.themes.bootstrap3.article.main##
Abstract
Una scuola inclusiva è principalmente una scuola dell’accoglienza, una scuola comunità di apprendimento che ha bisogno di disporre di strumenti e risorse professionali che, da una parte, traducano i valori affermati in pratiche didattiche che si rivolgono a tutti gli alunni, nessuno escluso; dall’altra che consentano la raccolta, la valutazione e il monitoraggio e la condivisione delle pratiche stesse, affinché l’esperienza educativa possa configurarsi per ciascun alunno occasione di crescita per il raggiungimento del proprio massimo potenziale. Tali strumenti di raccolta e monitoraggio delle pratiche non possono, però, prescindere da approcci teorici volti a collocare le esperienze svolte entro dei quadri concettuali che ne validino l’impianto e li legittimino.
Il contributo presenta gli strumenti progettati e utilizzati e i percorsi di validazione e formazione realizzati per la raccolta e l’analisi delle pratiche didattiche inclusive messe in atto da 24 insegnanti di scuola primaria.
##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le condizioni previste dalla licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0:

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.