Le eco-narrazioni come dispositivo pedagogico sfidante dell’Agenda 2030. Educare alla sostenibilità ambientale: dalle favole cosmiche ai green books
##plugins.themes.bootstrap3.article.main##
Abstract
L’articolo indaga le possibilità delle eco-narrazioni di essere inserite all’interno dei curricula di educazione civica delle scuole per mobilitare le competenze di cittadinanza e promuovere gli obiettivi dell’Agenda 2030. L’ambiente e le storie per raccontarlo diventano il fulcro di analisi e riflessione sulle green competences attraverso la descrizione di scuole che hanno costruito la propria mission sul green. Le favole cosmiche di Maria Montessori e una vasta scelta di green books a livello nazionale e internazionale entrano nelle pratiche didattiche attraverso la lettura ad alta voce, che diventa un potente dispositivo pedagogico anche per attivare comportamenti sostenibili green. Come dimostrato da numerose ricerche sperimentali e dagli studi delle neuroscienze, l’esposizione alla lettura ad alta voce non solo agisce sulle funzioni cognitive e connessioni neurali, ma apporta benefici significativi anche in termini di costruzione dell’identità dell’empowerment; capacità riflessive, di orientamento, controllo e strutturazione del reale.
##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le condizioni previste dalla licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0:

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.