La rete come strategia di sistema nel supporto alla scuola italiana in epoca di pandemia: la buona pratica coordinata da INDIRE
##plugins.themes.bootstrap3.article.main##
Abstract
Durante il lockdown delle scuole italiana, Indire ha messo a frutto l’esperienza di accompagnamento delle scuole lungo processi di cambiamento e innovazione maturata negli anni, e ha progettato attività e servizi rivolti ai docenti, studenti e famiglie, incentrato sul valore della “Rete” come sistema di mentoring. La Rete di solidarietà tra scuole (“La scuola per la scuola”) e la Rete tra gli Enti Pubblici di Ricerca (“Gli enti pubblici di ricerca per la scuola”) hanno contribuito alla realizzazione di un approccio sistemico al supporto formativo e al miglioramento delle performance nell’uso di metodologie didattiche e delle nuove tecnologie nella realizzazione della didattica a distanza (DAD). Le community che ne sono derivate hanno adesso basi strutturate, per contenuti, strumenti e metodologie condivise, che permettono di proseguire in una strategia di lungo periodo, sistemica, a supporto dello sviluppo e implementazione della didattica digitale integrata (DDI) a livello di scuola.
##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le condizioni previste dalla licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0:

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.