L’insegnante che legge ad alta voce: per una scuola più equa e inclusiva
##plugins.themes.bootstrap3.article.main##
Abstract
La ricerca scientifica sugli effetti della lettura delle narrative supporta con numerose evidenze l’introduzione della letteratura ad alta voce all’interno dei curricoli scolastici come una vera e propria pratica didattica, tuttavia rimane ancora molto da fare per individuare le condizioni necessarie a renderne efficace la pratica. Questo studio si propone di descrivere almeno una di queste condizioni: il profilo professionale del docente che legge ad alta voce, la sua formazione e le competenze che dovrebbe avere per poter attuare una didattica della lettura ad alta voce efficace nei diversi gradi scolastici.
##plugins.themes.bootstrap3.article.details##

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le condizioni previste dalla licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0:

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.